Gilda Historiae

L’Associazione Culturale Gilda Historiae, già presente da molti anni nell’ambito della rievocazione, nasce dalla passione per la storia, con particolare interesse al Medioevo e al Rinascimento epoche che, contrariamente al pensiero comune, sono vive e vivaci sia culturalmente che esteticamente, e dal desiderio di ricostruirla e riviverla nei suoi aspetti quotidiani.

Workshop

Gilda Historiae propone un sistema strutturato su diversi livelli di seminari e workshop di tessitura a tavolette, ricamo, acconciature, cucito storico per la realizzazione di veli e cuffie di S. Brigida.

Living History

Gilda Historiae è presente nelle più importanti manifestazioni di rievocazione storica in collaborazione con le maggiori associazioni rievocative italiane.

Libri

Nel 2019 abbiamo dato vita ad un nuovo e importante progetto editoriale. Il progetto prevede la realizzazione di una serie volumi dedicati alla sartoria storica e non solo.

Conferenze

Gilda Historiae ha già autonomamente organizzato e partecipato a diverse conferenze.

“Abiti storici e teatrali, dalle corti al palcoscenico”

Nata dalla collaborazione tra le associazione Gilda Historiae, Antica Massa Cybea, Scholé Mondi Possibili  e allestita nella seicentesca villa La Rinchiostra a Massa, si è conclusa con successo ed un grande affluenza di pubblico la mostra ” Abiti storici e teatrali, dalle corti al palcoscenico”. La mostra, articolata in due sezioni ben distinte tra abiti…

Con portamento

„[…] Guarda la forma di questa rosa, guarda il portamento, guarda le sfumature, le venature di questi petali, guarda quella stria rossa; e senti che odore, adesso! E lascia star la filosofia.» «Lei è nemico della filosofia?», osservò il professore, sorridendo. «Io sono amico», rispose Franco, «della filosofia facile e sicura che m’insegnano anche le…

Il Roncolino

Nella nostra associazione capita che nel progetto di ricostruzione di un abito, un ricamo, una passamaneria -sia nel momento di studio che nel realizzazione vera e propria- di inventare affettuosi nomignoli con cui chiamiamo l’oggetto del nostro lavoro. Fino ad oggi non abbiamo mai fatto caso a questa consuetudine, dando per scontato che fosse una…